Scopri di più sullo svezzamento!
Per te tanti consigli e gustose ricette per i suoi primi bocconi!
SCARICA L'APPA cura del pediatra Pampers
Tempo di lettura 13 min
Contenuto aggiunto ai preferiti
Vai nella tua area personale per consultare tutti i tuoi contenuti preferiti o per eliminarli dalla raccolta
VAI AI PREFERITIPer mesi il tuo bambino si è nutrito solo di latte materno o latte artificiale. Ora che sta crescendo, probabilmente ti poni alcune domande: quando è il momento migliore per iniziare a dare cibi solidi al mio bambino? Qual è il modo migliore per introdurli? Quali sono i cibi migliori da dare per primi? Continua a leggere per scoprire tutto sullo svezzamento, l'introduzione degli alimenti solidi e come affrontare questo nuovo ed entusiasmante periodo nello sviluppo del tuo bambino.
Il latte, materno o artificiale, è un componente importanti e costante nella dieta dei neonati nel primo anno di vita. Di solito, però, intorno ai 6 mesi, il tuo piccolo sarà pronto per iniziare a mangiare cibi solidi accanto al latte.
È meglio che i primi alimenti solidi siano simili in consistenza al latte. Questo darà al tuo bambino la possibilità di abituarsi. Ecco perché i cereali per neonati o le puree con un singolo ingrediente sono buone scelte, poiché sono solo leggermente più densi del latte.
Per facilitare la transizione, inizia dando al tuo bambino un po' di latte, poi un cucchiaino o due di cereali per neonati, purea o un omogeneizzato, e poi ritorna al latte. Con il tempo, scoprirà che questi nuovi alimenti solidi sono piacevoli quanto la dieta liquida a cui era abituato e potrai gradualmente aumentare la quantità di cibo solido che gli dai.
Dopo che il tuo bambino si è abituato ai cereali per neonati e alle puree, puoi iniziare a dargli cibi con una consistenza più grossolana. Alla fine, puoi passare ai cibi da tavola o al finger food, da tagliare in piccoli pezzi che il bambino può facilmente prendere e mangiare.
Se non sei sicura di quando iniziare a dare alimenti solidi al bambino, il controllo dei 4 mesi è un'ottima occasione per consultare il suo pediatra. Il medico potrebbe suggerirti di osservare i seguenti segni che indicano che il tuo bambino è pronto per iniziare con i cibi solidi:
Tradizionalmente, i cereali per neonati sono stati i primi alimenti introdotti ai bambini, seguiti da puree di verdure, frutta e poi carne. Tuttavia, non ci sono prove mediche che suggeriscano che ci sia un vantaggio nel seguire un certo ordine quando si introducono nuovi alimenti, o che uno in particolare che debba essere il primo. Consulta il pediatra, che potrebbe suggerirti di iniziare con le verdure prima della frutta o darti altri consigli.
Ecco gli alimenti solidi che puoi introdurre al tuo bambino:
Cereali per neonati: i cereali arricchiti di ferro e a singolo grano come avena, orzo o riso sono buone opzioni per iniziare, e molti bambini li apprezzano. Puoi scegliere i cereali per neonati premiscelati dal barattolo o mescolare quelli secchi con un po' di latte materno, latte artificiale o acqua. Inizia dando al tuo bambino uno o due cucchiaini di cereali. Col passare dei giorni e vedendo che gli piacciono, puoi aumentare la consistenza e offrirgliene di più.
Purea di verdure, frutta e carne: puoi anche iniziare con una purea od omogeneizzati di verdura, frutta schiacciata come una banana o anche una purea di mela non zuccherata. Prova anche le puree di carne, che possono essere benefiche per la dieta del bambino poiché sono ricche di zinco e ferro, nutrienti di cui i bambini hanno bisogno a 6 mesi.
Finger food: quando il tuo bambino impara a sedersi dritto autonomamente, spesso intorno agli 8 mesi, puoi introdurre i finger food. Si tratta di cibo in piccoli pezzi e facili da prendere. Dovresti preferire cibi morbidi e facili da ingoiare (evitando i cibi che possono essere un pericolo di soffocamento) come patate dolci cotte a pezzetti, fagiolini cotti, carne a dadini, cubetti di pane, banane affettate, pasta, uova strapazzate o cracker. Evita cibi che richiedono masticazione.
Cibo per neonati fatto in casa: un'alternativa agli alimenti per neonati confezionati è fare il cibo per il tuo bambino a casa. Un frullatore, un robot da cucina (o a volte solo una forchetta) è tutto ciò che ti serve per creare alimenti con la giusta consistenza per le esigenze del bambino, ad esempio purea quando sta iniziando e nei mesi successivi più grossolani. Non aggiungere sale o condimenti al cibo che prepari. Tieni presente che i cibi fatti in casa si deteriorano più rapidamente rispetto agli alimenti per neonati confezionati, quindi non conservare gli avanzi per troppo tempo in frigorifero. Invece, considera di congelare le porzioni extra.
1 - Dai cibi solidi quando il bambino ha un po' di fame: trova un momento della giornata in cui il tuo bambino è di buon umore e ha un po' di fame, così sarà più incline a provare i cibi solidi. Con il tempo, vorrà unirsi alla famiglia per i pasti, il che è raccomandato poiché può avere un effetto positivo sul suo sviluppo.
2 - Fai sedere il tuo bambino dritto: questo è importante per ridurre il rischio di soffocamento. Puoi supportarlo in grembo o, se è in grado di sedersi bene, metterlo in un seggiolone con una cintura di sicurezza.
3- Introdurre un cibo alla volta: aspetta tra i tre e i cinque giorni prima di introdurre nuovi alimenti nella dieta del tuo bambino. Questo per controllare che non abbia un'allergia alimentare. Se dopo aver dato un certo alimento noti diarrea, un'eruzione cutanea o vomito, smetti di dargli quell'alimento e consulta il pediatra.
4 - Comincia a far bere da una tazza: se il tuo bambino ha sete, puoi dargli piccoli sorsi d'acqua dopo i 6 mesi. L'acqua è raccomandata dagli esperti medici perché è l'opzione più sana e abituare il tuo bambino all'acqua fin da subito avrà benefici a lungo termine. Intorno ai 6 mesi è anche un buon momento per insegnare al tuo bambino a bere da una tazza con due manici grandi e un coperchio con beccuccio.
5 - Servi le porzioni: non è una buona idea nutrire il tuo bambino direttamente dal barattolo di cibo per bambini poiché questo può portare a contaminare il resto del contenuto. Invece, rimuovi una piccola quantità dal barattolo in un piattino e dagli da mangiare da lì. Dovrai scartare eventuali avanzi nel piattino, ma puoi refrigerare il contenuto rimanente nel barattolo per un altro pasto.
6 - Inizia con un cucchiaino piccolo: non mettere mai cibi solidi nel biberon a meno che il pediatra non lo raccomandi. Usa un cucchiaino da caffè o un cucchiaino rivestito in gomma per non ferire le labbra o la bocca del tuo bambino. Inizia con una piccola quantità di cibo, meno di mezzo cucchiaino. Potrebbe aiutarti anche dare al tuo bambino un utensile da tenere mentre mangia. Questo può incoraggiarlo a iniziare a nutrirsi da solo intorno agli 8 o 9 mesi.
7 - Presenta il cibo con entusiasmo: Parla al tuo bambino durante il processo di alimentazione e descrivi quello che sta succedendo: “Guarda questa pappa buona che sta arrivando!”. Potrebbe essere confuso, ma aiutarlo a familiarizzare con il cibo e incoraggiarlo con la tua voce può convincerlo a provarlo.
8 - Osserva i segni che il tuo bambino è sazio o non interessato a mangiare: se inizia a piangere o gira la testa lontano da te durante la pappa, non forzarlo. Potrebbe essere sazio o semplicemente non avere voglia di cibo in quel momento. Prova a nutrirlo con cibi solidi in un altro momento in cui potrebbe essere più ricettivo.
9 - Non preoccuparti del disordine: all'inizio, più cibo finirà per terra, sul bavaglino del tuo piccolo, sulle sue guance e praticamente ovunque tranne che nella sua bocca, il che va bene. Aumenta gradualmente la quantità di ogni pasto, dando al tuo bambino la possibilità di abituarsi a questo nuovo concetto di ingoiare cibo solido.
10 - Resta con il tuo bambino durante i pasti: per la sua sicurezza e per ridurre il rischio di soffocamento, stai sempre con il tuo bambino quando prova cibi solidi.
Ecco un elenco degli alimenti e delle bevande che dovresti evitare di dare a un bambino che comincia lo svezzamento:
Non necessariamente. Gli esperti medici raccomandano di iniziare a dare cibi solidi intorno ai 6 mesi, che è quando la maggior parte dei bambini perde il riflesso di spinta della lingua. Consulta il pediatra del tuo bambino se pensi che sia pronto per iniziare con i cibi solidi prima di questo.
Non c'è un ordine specifico quando si tratta di introdurre cibi solidi. Ma puoi iniziare con una pappa di cereali o con una purea di verdure o frutta. Se inizi con i cereali, scegline uno arricchito di ferro e a singolo grano come avena, riso o orzo. Puoi scegliere un cereale secco da mescolare con latte o acqua per ottenere una consistenza che piace al tuo bambino, molto liscia all'inizio e poi più grossolana man mano che il tuo bambino si abitua.
Attorno ai 6 mesi, dagli uno o due cucchiai di pappe solide oltre alle poppate di latte materno o artificiale. Col tempo, potrai dargli più cibi solidi, osservando i segni che è sazio come girare la testa. Alla fine, dovrai arrivare a cinque o sei piccoli pasti al giorno.
Quando inizi a dare cibi solidi al tuo bambino intorno ai 6 mesi, offrigli una varietà di verdure oltre a frutta e carne. Alcune verdure buone per iniziare a 6 mesi sono spinaci cotti e purea, carote, piselli, patate dolci o barbabietole.
Il riso può essere uno dei primi cereali per neonati che dai al tuo bambino intorno ai 6 mesi. Invece, offri riso per tre o cinque giorni, poi passa a un altro cereale per neonati come avena o orzo.
Puoi iniziare a dare piccoli sorsi d'acqua al tuo bambino dopo che ha compiuto 6 mesi. Prima di allora dovrebbe ricevere solo latte.
L'introduzione dei cibi solidi è un grande traguardo per il tuo piccolo. Un mondo completamente nuovo di sapori, consistenze e odori si sta aprendo per lui. Prima che te ne accorga, imparerà a dare piccoli morsi, masticare, riposarsi tra un morso e l'altro e persino nutrirsi da solo con un cucchiaio.
Ogni volta che è possibile, condividi i pasti in famiglia, poiché può avere un effetto positivo sullo sviluppo del bambino e i pasti possono diventare un momento speciale di legame per tutta la famiglia. Se hai domande sulla dieta del tuo bambino o sul suo sviluppo, ad esempio come gestire un bambino schizzinoso, consulta il pediatra.
Con tutto il cibo che il tuo bambino mangerà, dovrai cambiare molti pannolini. Sapevi che per ogni prodotto Pampers che acquisti puoi guadagnare punti premio? Scarica l' app Coccole Pampers, scansiona i tuoi acquisti e ricevi premi per il tuo bambino o buoni regalo per te!
Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e il lettore. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.